Infezioni virali

La melatonina nelle infezioni batteriche e virali, con particolare attenzione alla sepsi: una revisione.

La melatonina è una molecola versatile, sintetizzata non solo dalla ghiandola pineale, ma anche in piccole quantità da molti altri organi come la retina, il tratto gastrointestinale, il timo, il midollo osseo, i linfociti ecc.

La melatonina nelle infezioni batteriche e virali, con particolare attenzione alla sepsi: una revisione. Leggi di più »

Azioni benefiche della melatonina nella gestione delle infezioni virali: un nuovo uso per questo “tuttofare molecolare”?

La melatonina (N-acetil-5-metossitriptamina) è una molecola di segnalazione multifunzionale che svolge una serie di importanti funzioni. Numerosi studi clinici hanno esaminato l’utilità terapeutica della melatonina in diversi campi della medicina.

Azioni benefiche della melatonina nella gestione delle infezioni virali: un nuovo uso per questo “tuttofare molecolare”? Leggi di più »

La melatonina inibisce la tempesta di citochine indotta dal COVID-19 invertendo la glicolisi aerobica nelle cellule immunitarie: Un’analisi meccanicistica

La patogenesi di un’infezione respiratoria da COVID-19 è in gran parte legata alla cosiddetta tempesta di citochine [sindrome da tempesta di citochine (CSS, ipercinemia, ecc.)], ossia una risposta iper-infiammatoria.

La melatonina inibisce la tempesta di citochine indotta dal COVID-19 invertendo la glicolisi aerobica nelle cellule immunitarie: Un’analisi meccanicistica Leggi di più »

La melatonina, mirando al sistema di difesa dell’ospite e al salvataggio dei mitocondri compromessi per aumentare la tolleranza contro gli agenti patogeni, può influire sull’esito dell’infezione virale mortale pertinente a COVID-19

La lotta alle malattie infettive, in particolare alle infezioni virali, è un compito impegnativo per la salute umana. Prendere di mira gli agenti patogeni o l’ospite sono strategie diverse, ma con uno scopo identico, ossia frenare la diffusione dell’agente patogeno e curare la malattia. Sembra che l’individuazione di un ospite per aumentare la tolleranza contro gli agenti patogeni possa essere un vantaggio sostanziale ed è una strategia utilizzata nell’evoluzione.

La melatonina, mirando al sistema di difesa dell’ospite e al salvataggio dei mitocondri compromessi per aumentare la tolleranza contro gli agenti patogeni, può influire sull’esito dell’infezione virale mortale pertinente a COVID-19 Leggi di più »

L’indice di melatonina come biomarcatore per prevedere la distribuzione dei portatori presintomatici e asintomatici di SARS-CoV-2

La diffusione pandemica del SARS-CoV-2 ha portato, da un lato, a uno sforzo mondiale per sviluppare terapie e vaccini basati sulla meccanica e, dall’altro, alla ricerca di determinare i diffusori e i meccanismi di trasmissione. La melatonina, una molecola multitask, orchestra le risposte di difesa consentendo la corretta attivazione, durata ed entità delle risposte immunitarie innate.

L’indice di melatonina come biomarcatore per prevedere la distribuzione dei portatori presintomatici e asintomatici di SARS-CoV-2 Leggi di più »

Ruolo della melatonina sulla neuropatogenesi indotta dal virus: una strategia terapeutica concomitante per comprendere l’infezione da SARS-CoV-2.

Le infezioni virali possono causare disturbi neurologici inducendo direttamente lo stress ossidativo e interrompendo la funzione del sistema immunitario, entrambi fattori che contribuiscono alla morte neuronale. Diversi rapporti hanno descritto le manifestazioni neurologiche nei pazienti affetti da Covid-19 dove, nei casi più gravi dell’infezione, sono comuni l’infiammazione cerebrale e l’encefalite.

Ruolo della melatonina sulla neuropatogenesi indotta dal virus: una strategia terapeutica concomitante per comprendere l’infezione da SARS-CoV-2. Leggi di più »

La melatonina: evidenziarne l’uso come potenziale trattamento per l’infezione da SARS-CoV-2

Numerosi farmaci sono stati riproposti per essere utilizzati come trattamenti per la malattia COVID-19. Questi farmaci non hanno dimostrato un’elevata efficacia nella prevenzione o nel trattamento di questa grave patologia e tutti hanno effetti collaterali di diversa entità. Questi farmaci non hanno dimostrato un’elevata efficacia nella prevenzione o nel trattamento di questa grave patologia e tutti hanno effetti collaterali di diversa entità. Incoraggiamo a continuare a prendere in considerazione l’uso dell’agente antiossidante e antinfiammatorio, la melatonina, come contromisura per un’infezione da SARS-CoV-2.

La melatonina: evidenziarne l’uso come potenziale trattamento per l’infezione da SARS-CoV-2 Leggi di più »

Torna in alto