La melatonina pineale regola i ritmi circadiani e influenza il sonno. La melatonina svolge anche un’azione protettiva contro i danni ai tessuti causati dai radicali liberi e da altre tossine.
È dimostrato che questa indoleamina è coinvolta nello sviluppo cerebrale (e oculare) pre e postnatale e nella crescita intrauterina. In assenza di melatonina materna, i neonati a gestazione breve presentano un periodo prolungato di carenza di melatonina. L’integrazione di melatonina, che ha un profilo di sicurezza benigno, può contribuire a ridurre le complicazioni neonatali associate alla gestazione breve. Riteniamo che questo trattamento possa comportare un’ampia gamma di benefici per la salute, un miglioramento della qualità della vita e una riduzione dei costi sanitari.
Si ipotizza un collegamento diretto tra la carenza di melatonina e lo sviluppo di complicazioni nei neonati prematuri.