Il cancro del collo dell’utero è uno dei tumori più comuni tra le donne ed è noto come la terza causa di morte per cancro femminile ogni anno. La sua individuazione nelle fasi iniziali permette di essere una malattia prevenibile e generalmente curabile.
Una crescente evidenza ha rivelato che una varietà di fattori interni ed esterni sono associati all’inizio e alla progressione della patogenesi del cancro cervicale. L’infezione da papilloma virus umano è una delle cause principali del cancro cervicale. Altre alterazioni molecolari e biochimiche, nonché cambiamenti genetici ed epigenetici sono correlati alla progressione del cancro cervicale. Le attuali opzioni terapeutiche hanno spesso gravi effetti collaterali e tossicità, pertanto sono necessari nuovi agenti adiuvanti con effetti sinergici e capacità di ridurre i diversi effetti collaterali e tossicità. La melatonina è un composto indolaminico secreto dalla ghiandola pineale che mostra un’ampia gamma di attività antitumorali.
Un gran numero di studi ha indicato gli effetti inibitori della melatonina contro vari tipi di cancro. Inoltre, prove sperimentali riportano gli effetti inibitori della melatonina come terapia adiuvante del cancro al collo dell’utero, agendo su una sequenza di diversi meccanismi molecolari. In questa sede, per la prima volta, abbiamo riassunto gli effetti anticancro della melatonina e i meccanismi molecolari sottostanti.