FATTI SULLA MELATONINA
Studi medici sulla melatonina
La melatonina è considerata il “coltellino svizzero” degli ormoni. I benefici di questo ormone versatile per il ritmo sonno-veglia sono stati dimostrati da tempo. Nuovi studi dimostrano anche che è responsabile di molti altri processi fisiologici dell’organismo.
Oltre all’effetto di sostegno del sonno, protegge l’organismo dai radicali liberi come antiossidante, regola il sistema immunitario, sopprime le infiammazioni e garantisce così la qualità della vita anche in età avanzata.
Questi effetti positivi della melatonina sono descritti nelle pubblicazioni scientifiche qui raccolte. La selezione mira a presentare i dati più recenti relativi alle basi della melatonina e al suo possibile utilizzo nell’uomo nella pratica clinica. Buona lettura!
Introduzione
La melatonina, “ormone madre della cronobiologia”, è nota fin dalla sua scoperta nel 1958, soprattutto come efficace coadiuvante del sonno. Grazie a decenni di ricerca, oggi è diventato il vero ormone delle star che ha già superato tutte le aspettative scientifiche. – E ulteriori campi per l’uso terapeutico …
Fatti di base
La melatonina (N-acetil-5-metossitriptamina) viene prodotta principalmente nella ghiandola pineale, l’organo situato nel cervello, soprattutto durante la notte, quando è completamente buio. Perché allora il livello di melatonina aumenta fino a otto volte il valore giornaliero, che è il segnale …
Malattie virali
I virus hanno sempre bisogno di cellule ospiti per replicarsi nell’organismo umano. Un modo per trattare le malattie virali è quindi quello di impedire che ciò avvenga. Attualmente gli studi suggeriscono sempre più che i coronavirus attaccano le cellule umane attraverso l’ACE2 (enzima di conversione dell’angiotensina 2).