vitamina D

Protezione mitocondriale quotidiana e stagionale: Svelare i possibili meccanismi comuni che coinvolgono la vitamina D e la melatonina.

Da un punto di vista evolutivo, la vitamina D e la melatonina sono comparse molto presto e condividono funzioni legate ai meccanismi di difesa. Nell’attuale contesto clinico, la vitamina D è associata esclusivamente al metabolismo fosfocalcico. La melatonina, invece, ha effetti cronobiologici e influenza il ciclo sonno-veglia.

Protezione mitocondriale quotidiana e stagionale: Svelare i possibili meccanismi comuni che coinvolgono la vitamina D e la melatonina. Leggi di più »

I polmoni come bersaglio dell’infezione da COVID-19: Meccanismi molecolari comuni protettivi della vitamina D e della melatonina come nuovo potenziale trattamento sinergico

La pandemia di COVID-19 ha un alto tasso di mortalità e sta colpendo praticamente tutta la popolazione mondiale. La principale causa di morte è la sindrome respiratoria acuta grave, conseguenza di una risposta infiammatoria esacerbata accompagnata da uno stress ossidativo incontrollato e da una reazione infiammatoria a livello polmonare.

I polmoni come bersaglio dell’infezione da COVID-19: Meccanismi molecolari comuni protettivi della vitamina D e della melatonina come nuovo potenziale trattamento sinergico Leggi di più »

Il livello di melatonina nel sangue può servire come potenziale biomarcatore per il carcinoma prostatico ed epatocellulare

Molte funzioni sistemiche mostrano ritmi circadiani guidati da un meccanismo endogeno che è regolato da geni correlati al ritmo circadiano e queste espressioni geniche controllano un orologio centrale nel cervello e orologi subordinati nei tessuti periferici. Tuttavia, la vita moderna ha introdotto fattori ambientali che spesso interferiscono con i ritmi circadiani naturali. È importante notare che l’alterazione circadiana è stata identificata come un fattore di rischio indipendente per i tumori.

Il livello di melatonina nel sangue può servire come potenziale biomarcatore per il carcinoma prostatico ed epatocellulare Leggi di più »

Torna in alto