umano

La melatonina ritarda la proliferazione cellulare inducendo l’arresto della fase G1 e G2 /M in una linea cellulare osteoblastica umana hFOB 1.19.

Un recente studio prospettico ha indicato che gli integratori di melatonina possono ridurre la progressione della scoliosi idiopatica, la più comune deformità della colonna vertebrale. Questa forma di scoliosi si verifica durante la rapida crescita dello scheletro.

La melatonina ritarda la proliferazione cellulare inducendo l’arresto della fase G1 e G2 /M in una linea cellulare osteoblastica umana hFOB 1.19. Leggi di più »

La melatonina, l’ormone del buio: Dalla promozione del sonno al trattamento dell’ebola.

La melatonina è un ormone secreto dall’enigmatica ghiandola pineale in risposta all’oscurità, da cui il nome di ormone del buio. Ha suscitato un grande interesse come modalità terapeutica per varie malattie, in particolare per i disturbi del sonno.

La melatonina, l’ormone del buio: Dalla promozione del sonno al trattamento dell’ebola. Leggi di più »

Effetto della deprivazione totale acuta di sonno sulla melatonina plasmatica, sul cortisolo e sui ritmi dei metaboliti nelle donne.

L’interruzione del sonno e dei ritmi circadiani può avere un impatto sul metabolismo. Lo studio si proponeva di analizzare l’effetto della privazione acuta del sonno sulla melatonina plasmatica, sul cortisolo e sui metaboliti, per aumentare la comprensione delle vie metaboliche coinvolte nei processi di regolazione del sonno/veglia.

Effetto della deprivazione totale acuta di sonno sulla melatonina plasmatica, sul cortisolo e sui ritmi dei metaboliti nelle donne. Leggi di più »

Torna in alto