microbiota intestinale

Interazione biunivoca melatonina-microbioma nelle condizioni associate alla disbiosi

La melatonina è un’indolamina pineale, presumibilmente nota come regolatore del ritmo circadiano e molecola antiossidante e immunomodulante. In studi sperimentali e clinici, la melatonina ha dimostrato di avere effetti positivi in varie patologie, come modulatore di importanti vie biochimiche tra cui l’infiammazione, lo stress ossidativo, le lesioni cellulari, l’apoptosi e il metabolismo energetico. L’intestino rappresenta

Interazione biunivoca melatonina-microbioma nelle condizioni associate alla disbiosi Leggi di più »

La melatonina come mediatore dell’interazione tra microbiota intestinale e ospite: Implicazioni per la salute e la malattia

Negli ultimi anni, il ruolo svolto dalla melatonina sul microbiota intestinale ha ottenuto un’attenzione sempre maggiore. Inoltre, il microbiota intestinale è stato proposto come fonte alternativa di melatonina, suggerendo che questa indole antiossidante potrebbe agire come una sorta di messaggero tra il microbiota intestinale e l’ospite. Questa rassegna analizza la letteratura scientifica disponibile sui possibili

La melatonina come mediatore dell’interazione tra microbiota intestinale e ospite: Implicazioni per la salute e la malattia Leggi di più »

Torna in alto