luce

La melatonina: contrasta gli indizi temporali caotici.

L’anno scorso la melatonina ha compiuto 60 anni, o almeno la sua scoperta risale a 60 anni fa. La molecola stessa potrebbe essere antica quasi quanto la vita. È quindi giunto il momento di guardare ad un’altra prospettiva di comprensione delle sue funzioni, dei suoi effetti e dei suoi usi clinici.

La melatonina: contrasta gli indizi temporali caotici. Leggi di più »

La melatonina: sia un messaggero dell’oscurità che un partecipante alle azioni cellulari della radiazione solare non visibile del vicino infrarosso

Nel corso della storia della ricerca sulla melatonina, l’attenzione si è concentrata quasi esclusivamente sulla produzione notturna di melatonina pineale, che spiega il suo ritmo circadiano nel sangue e nel liquido cerebrospinale; questi cicli di melatonina luce/buio guidano le alterazioni fotoperiodiche giornaliere e stagionali nella fisiologia dell’organismo. Poiché la melatonina pineale viene prodotta e secreta

La melatonina: sia un messaggero dell’oscurità che un partecipante alle azioni cellulari della radiazione solare non visibile del vicino infrarosso Leggi di più »

Torna in alto