lesione da ischemia/riperfusione

Effetti benefici della melatonina nelle malattie cardiovascolari.

I dati sperimentali ottenuti da studi sull’uomo e sui roditori suggeriscono che la melatonina può essere utile nel trattamento di diverse patologie cardiovascolari. In particolare, l’uso della melatonina per ridurre la gravità dell’ipertensione essenziale dovrebbe essere maggiormente considerato. Negli studi sui roditori, la melatonina si è dimostrata molto efficace nel limitare le anomalie della fisiologia cardiaca e la perdita di tessuto cardiaco critico a seguito di ischemia/riperfusione.

Effetti benefici della melatonina nelle malattie cardiovascolari. Leggi di più »

La melatonina nelle infezioni batteriche e virali, con particolare attenzione alla sepsi: una revisione.

La melatonina è una molecola versatile, sintetizzata non solo dalla ghiandola pineale, ma anche in piccole quantità da molti altri organi come la retina, il tratto gastrointestinale, il timo, il midollo osseo, i linfociti ecc.

La melatonina nelle infezioni batteriche e virali, con particolare attenzione alla sepsi: una revisione. Leggi di più »

La melatonina come antiossidante: promette poco ma mantiene troppo.

La melatonina ha un’efficacia non comune nel ridurre lo stress ossidativo in un numero straordinariamente elevato di circostanze. Essa agisce in vari modi: disintossicando direttamente le specie reattive dell’ossigeno e dell’azoto e, indirettamente, stimolando gli enzimi antiossidanti e sopprimendo l’attività degli enzimi pro-ossidanti.

La melatonina come antiossidante: promette poco ma mantiene troppo. Leggi di più »

Torna in alto