disturbi dello spettro autistico

Melatonina: dalla farmacocinetica all’uso clinico nel disturbo dello spettro autistico

Il ruolo della melatonina è stato ampiamente studiato in condizioni fisiopatologiche, tra cui il disturbo dello spettro autistico (ASD). Una ridotta secrezione di melatonina è stata segnalata nell’ASD e ha portato a molti studi clinici che hanno utilizzato formulazioni orali di melatonina a rilascio immediato e a rilascio prolungato. Tuttavia, gli effetti della melatonina nell’ASD e la scelta del tipo di formulazione richiedono ulteriori studi.

Melatonina: dalla farmacocinetica all’uso clinico nel disturbo dello spettro autistico Leggi di più »

Correlazioni biologiche dell’alterazione dei ritmi circadiani, delle funzioni autonome e dei problemi di sonno nel disturbo dello spettro autistico

Il disturbo dello spettro autistico (ASD) è una condizione del neurosviluppo caratterizzata da una sindrome neurocomportamentale complessa e sfaccettata. Negli ultimi decenni, diversi studi hanno evidenziato una maggiore prevalenza di problemi del sonno negli ASD, che sarebbero associati a disturbi del sistema autonomo e del ritmo circadiano.

Correlazioni biologiche dell’alterazione dei ritmi circadiani, delle funzioni autonome e dei problemi di sonno nel disturbo dello spettro autistico Leggi di più »

Associazione tra i metaboliti del sangue del cordone ombelicale nella via del triptofano e il rischio infantile di disturbo dello spettro autistico e disturbo da deficit di attenzione e iperattività

Le alterazioni del triptofano e della serotonina sono state implicate in vari disturbi mentali, ma gli studi sono limitati sulle disabilità del neurosviluppo infantile, come il disturbo dello spettro autistico (ASD) e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD).

Associazione tra i metaboliti del sangue del cordone ombelicale nella via del triptofano e il rischio infantile di disturbo dello spettro autistico e disturbo da deficit di attenzione e iperattività Leggi di più »

Torna in alto