COVID-19

La melatonina può ridurre la gravità della pandemia COVID-19?

L’attuale pandemia di COVID-19 è uno degli eventi più devastanti della storia recente. Il virus causa danni relativamente lievi alle popolazioni giovani e sane, mentre mette in pericolo di vita gli anziani e le persone con malattie da infiammazione cronica. Pertanto, se potessimo ridurre il rischio per le popolazioni vulnerabili, renderemmo la pandemia COVID-19 più simile ad altre epidemie tipiche.

La melatonina può ridurre la gravità della pandemia COVID-19? Leggi di più »

Sicurezza ed efficacia della melatonina nel trattamento della COVID-19: Una revisione sistematica e una meta-analisi

Premessa: Come malattia infettiva causata dal coronavirus 2 della sindrome respiratoria acuta grave (SARS-CoV-2), i segni comuni della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) sono sintomi respiratori, febbre, tosse, respiro corto e dispnea, con lesioni multiple agli organi nei casi più gravi. Pertanto, la ricerca di farmaci per prevenire e trattare la COVID-19 è urgente e

Sicurezza ed efficacia della melatonina nel trattamento della COVID-19: Una revisione sistematica e una meta-analisi Leggi di più »

Riproposizione farmacologica basata sulla rete per il Coronavirus umano.

I coronavirus umani (HCoV), tra cui il coronavirus della sindrome respiratoria acuta grave (SARS-CoV), il coronavirus della sindrome respiratoria del Medio Oriente (MERS-CoV) e il 2019 novel coronavirus (2019-nCoV), sono alla base di epidemie globali con elevata morbilità e mortalità. Tuttavia, attualmente non esistono farmaci efficaci contro il 2019-nCoV.

Riproposizione farmacologica basata sulla rete per il Coronavirus umano. Leggi di più »

La melatonina inibisce la tempesta di citochine indotta dal COVID-19 invertendo la glicolisi aerobica nelle cellule immunitarie: Un’analisi meccanicistica

La patogenesi di un’infezione respiratoria da COVID-19 è in gran parte legata alla cosiddetta tempesta di citochine [sindrome da tempesta di citochine (CSS, ipercinemia, ecc.)], ossia una risposta iper-infiammatoria.

La melatonina inibisce la tempesta di citochine indotta dal COVID-19 invertendo la glicolisi aerobica nelle cellule immunitarie: Un’analisi meccanicistica Leggi di più »

Fisiopatologia del COVID-19: interazioni tra microbioma intestinale, melatonina, vitamina D, stress, chinurenina e recettore nicotinico alfa-7: Implicazioni per il trattamento

Man mano che emergono dati sulle basi fisiopatologiche della sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus (SARS-CoV)-2, è chiaro che esistono notevoli variazioni nella suscettibilità e nella gravità/fatalità, che danno indicazioni sulla fisiopatologia e sul trattamento.

Fisiopatologia del COVID-19: interazioni tra microbioma intestinale, melatonina, vitamina D, stress, chinurenina e recettore nicotinico alfa-7: Implicazioni per il trattamento Leggi di più »

Melatonina come trattamento adiuvante per i pazienti affetti da polmonite da coronavirus 2019 che necessitano di ricovero ospedaliero (MAC-19 PRO): una serie di casi

Il trattamento della polmonite da coronavirus 2019 (COVID19) rimane empirico e la ricerca di terapie che possano migliorare i risultati continua. È stato dimostrato che la melatonina ha effetti antinfiammatori, antiossidanti e immuno-modulanti che possono intervenire sui meccanismi fisiopatologici chiave nello sviluppo e nella progressione della sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS), che è stata implicata come probabile causa di morte nella COVID19.

Melatonina come trattamento adiuvante per i pazienti affetti da polmonite da coronavirus 2019 che necessitano di ricovero ospedaliero (MAC-19 PRO): una serie di casi Leggi di più »

La metallopeptidasi di matrice 9 come proteina ospite bersaglio della clorochina e della melatonina per l’immunoregolazione nella COVID-19: Una meta-analisi basata sulla rete

La patogenesi molecolare di COVID-19 è simile a quella di altre infezioni da coronavirus (CoV), come la sindrome respiratoria acuta grave (SARS) nell’uomo. A causa della scarsità di strategie terapeutiche adeguate, il presente studio è stato intrapreso per esplorare le proteine dell’ospite bersagliate da potenti farmaci riproposti in COVID-19.

La metallopeptidasi di matrice 9 come proteina ospite bersaglio della clorochina e della melatonina per l’immunoregolazione nella COVID-19: Una meta-analisi basata sulla rete Leggi di più »

I polmoni come bersaglio dell’infezione da COVID-19: Meccanismi molecolari comuni protettivi della vitamina D e della melatonina come nuovo potenziale trattamento sinergico

La pandemia di COVID-19 ha un alto tasso di mortalità e sta colpendo praticamente tutta la popolazione mondiale. La principale causa di morte è la sindrome respiratoria acuta grave, conseguenza di una risposta infiammatoria esacerbata accompagnata da uno stress ossidativo incontrollato e da una reazione infiammatoria a livello polmonare.

I polmoni come bersaglio dell’infezione da COVID-19: Meccanismi molecolari comuni protettivi della vitamina D e della melatonina come nuovo potenziale trattamento sinergico Leggi di più »

La malattia da Coronavirus 2019 (COVID-19) e la sua capacità neuroinvasiva: È tempo di melatonina?

Il mondo si trova ad affrontare un nuovo eccezionale problema di salute pubblica causato dal coronavirus della sindrome respiratoria acuta grave 2 (SARS-CoV-2), successivamente definito malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

La malattia da Coronavirus 2019 (COVID-19) e la sua capacità neuroinvasiva: È tempo di melatonina? Leggi di più »

La melatonina è un potenziale coadiuvante per migliorare gli esiti clinici nei soggetti affetti da obesità e diabete con coesistenza di Covid-19

Il coronavirus della sindrome respiratoria acuta grave 2 (SARS-CoV-2) è un virus altamente patogeno scoperto di recente e dichiarato pandemico nel marzo 2020 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il virus colpisce il sistema respiratorio e produce una tempesta infiammatoria che causa danni ai polmoni e disfunzioni respiratorie. Infetta gli esseri umani di tutte le età.

La melatonina è un potenziale coadiuvante per migliorare gli esiti clinici nei soggetti affetti da obesità e diabete con coesistenza di Covid-19 Leggi di più »

La melatonina, mirando al sistema di difesa dell’ospite e al salvataggio dei mitocondri compromessi per aumentare la tolleranza contro gli agenti patogeni, può influire sull’esito dell’infezione virale mortale pertinente a COVID-19

La lotta alle malattie infettive, in particolare alle infezioni virali, è un compito impegnativo per la salute umana. Prendere di mira gli agenti patogeni o l’ospite sono strategie diverse, ma con uno scopo identico, ossia frenare la diffusione dell’agente patogeno e curare la malattia. Sembra che l’individuazione di un ospite per aumentare la tolleranza contro gli agenti patogeni possa essere un vantaggio sostanziale ed è una strategia utilizzata nell’evoluzione.

La melatonina, mirando al sistema di difesa dell’ospite e al salvataggio dei mitocondri compromessi per aumentare la tolleranza contro gli agenti patogeni, può influire sull’esito dell’infezione virale mortale pertinente a COVID-19 Leggi di più »

La melatonina è significativamente associata alla sopravvivenza dei pazienti intubati con COVID-19

Il distress respiratorio che richiede l’intubazione è la complicanza più grave associata alla malattia da coronavirus 2019 (COVID-19). In questo studio retrospettivo, abbiamo utilizzato l’analisi di sopravvivenza per determinare se la mortalità a seguito di intubazione fosse associata o meno all’esposizione agli ormoni nei pazienti trattati presso il New York Presbyterian/ Columbia University Irving Medical Center. Qui riportiamo il rapporto di rischio complessivo per ciascun ormone per l’esposizione prima e dopo l’intubazione per i pazienti intubati e ventilati meccanicamente.

La melatonina è significativamente associata alla sopravvivenza dei pazienti intubati con COVID-19 Leggi di più »

Un approccio di medicina di rete per l’indagine e la validazione su base di popolazione delle manifestazioni della malattia e la riproposizione di farmaci per COVID-19

La pandemia globale di Coronavirus 2019 (COVID-19), causata dal coronavirus 2 della sindrome respiratoria acuta grave (SARS-CoV-2), ha portato a conseguenze sociali ed economiche senza precedenti. Il rischio di morbilità e mortalità dovuto alla COVID-19 aumenta drammaticamente in presenza di condizioni mediche coesistenti, mentre i meccanismi sottostanti rimangono poco chiari. Inoltre, non esistono terapie efficaci di comprovata efficacia per la COVID-19. Questo studio mira a identificare la patogenesi della SARS-CoV-2, le manifestazioni della malattia e le terapie per la COVID-19 utilizzando metodologie di medicina di rete insieme a osservazioni cliniche e di multiomica.

Un approccio di medicina di rete per l’indagine e la validazione su base di popolazione delle manifestazioni della malattia e la riproposizione di farmaci per COVID-19 Leggi di più »

Una proposta urgente per l’uso immediato della melatonina come coadiuvante della vaccinazione anti-SARS-CoV-2

La competizione tra le aziende farmaceutiche per sviluppare vaccini sicuri ed efficaci contro la SARS-CoV-2 è alta. Tuttavia, sulla base dell’esperienza precedente con il vaccino antinfluenzale, si potrebbe riscontrare una mancanza di efficacia fino al 50% tra gli adulti sani che ricevono un vaccino efficace contro la SARS-CoV-2.

Una proposta urgente per l’uso immediato della melatonina come coadiuvante della vaccinazione anti-SARS-CoV-2 Leggi di più »

Ruolo della melatonina sulla neuropatogenesi indotta dal virus: una strategia terapeutica concomitante per comprendere l’infezione da SARS-CoV-2.

Le infezioni virali possono causare disturbi neurologici inducendo direttamente lo stress ossidativo e interrompendo la funzione del sistema immunitario, entrambi fattori che contribuiscono alla morte neuronale. Diversi rapporti hanno descritto le manifestazioni neurologiche nei pazienti affetti da Covid-19 dove, nei casi più gravi dell’infezione, sono comuni l’infiammazione cerebrale e l’encefalite.

Ruolo della melatonina sulla neuropatogenesi indotta dal virus: una strategia terapeutica concomitante per comprendere l’infezione da SARS-CoV-2. Leggi di più »

Il SARS-CoV-2 e altri coronavirus influenzano negativamente il controllo di qualità mitocondriale: effetti benefici della melatonina

I coronavirus (CoV) sono un gruppo di virus a RNA a singolo filamento, alcuni dei quali, come SARS-CoV, MERS-CoV e SARS-CoV-2, sono associati a malattie umane mortali a livello mondiale. La malattia da coronavirus 2019 (COVID-19), una patologia causata dal SARS-CoV-2, provoca lesioni polmonari acute (ALI)/sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) associate a un’elevata mortalità negli anziani e nelle persone con comorbilità di base.

Il SARS-CoV-2 e altri coronavirus influenzano negativamente il controllo di qualità mitocondriale: effetti benefici della melatonina Leggi di più »

Infiammazione, immunità e potenziale terapia target della SARS-COV-2: una revisione dell’analisi su scala totale

La malattia da coronavirus-19 (COVID-19) è una malattia complessa che causa disturbi che vanno da lievi a gravi problemi respiratori. È causata da un nuovo coronavirus SARS-CoV-2 (Severe acute respiratory syndrome coronavirus-2) che è un virus a RNA a singolo filamento avvolto positivo (+ssRNA) appartenente alla famiglia dei coronavirus CoV.

Infiammazione, immunità e potenziale terapia target della SARS-COV-2: una revisione dell’analisi su scala totale Leggi di più »

Valutazione dell’immunità cellulare e umorale mediata da Th1 e Th2 in pazienti affetti da COVID-19 in seguito all’uso della melatonina come trattamento aggiuntivo

Il coronavirus (SARS-CoV-2) si sta diffondendo rapidamente nel mondo e continua a mietere vittime. Gli studi dimostrano che le tempeste di citochine e gli squilibri dei T-helper (Th)1/Th2 svolgono un ruolo significativo nella maggior parte dei casi acuti della malattia.

Valutazione dell’immunità cellulare e umorale mediata da Th1 e Th2 in pazienti affetti da COVID-19 in seguito all’uso della melatonina come trattamento aggiuntivo Leggi di più »

Efficacia di una bassa dose di melatonina come terapia aggiuntiva in pazienti ospedalizzati con COVID-19: Uno studio clinico randomizzato in doppio cieco

La melatonina è nota come agente antinfiammatorio e immunomodulatore che può affrontare la fisiopatologia progressiva della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19). Scopo dello studio. Valutare l’efficacia clinica dell’uso adiuvante della melatonina in pazienti affetti da COVID-19.

Efficacia di una bassa dose di melatonina come terapia aggiuntiva in pazienti ospedalizzati con COVID-19: Uno studio clinico randomizzato in doppio cieco Leggi di più »

Studio preliminare di un regime neuroimmunitario con angiotensina 1-7 a basso dosaggio più melatonina per migliorare la sicurezza del vaccino covid 19

In condizioni sperimentali, è stato dimostrato che l’efficacia e la tossicità del vaccino dipendono dalla risposta immunoinfiammatoria indotta dalle citochine e che possono essere modulate attraverso un approccio neuroimmunitario, che prevede l’uso di agenti neuroendocrini, come l’ormone pineale melatonina (MLT) e il prodotto enzimatico dell’ACE2, l’angiotensina 1-7 (Ang 1-7). Su queste basi, è stato pianificato uno studio preliminare per valutare l’influenza di un regime peri-vaccinale orale con MLT più Ang 1-7 sulla sicurezza soggettiva dei vaccini Covid19 Pfizer-BioNTech (PF) e AstraZeneca (AZ).

Studio preliminare di un regime neuroimmunitario con angiotensina 1-7 a basso dosaggio più melatonina per migliorare la sicurezza del vaccino covid 19 Leggi di più »

La melatonina riduce la mortalità dei pazienti con infezione grave da COVID-19

La SARS-CoV-2 ha devastato la popolazione mondiale per due anni. Gli scienziati non hanno ancora identificato una terapia efficace per ridurre la mortalità dei pazienti affetti da COVID-19 grave. In uno studio clinico randomizzato, in aperto, condotto in un unico centro, è stato osservato che il trattamento con melatonina ha ridotto il tasso di mortalità del 93% nei pazienti gravemente infettati da COVID-19 rispetto al gruppo di controllo (vedi sotto). Si tratta apparentemente del primo rapporto che mostra una riduzione così massiccia della mortalità nei soggetti gravemente infetti da COVID-19 con un semplice trattamento. Se questa osservazione sarà confermata da studi clinici più rigorosi, la melatonina potrebbe diventare un’arma importante per combattere questa pandemia.

La melatonina riduce la mortalità dei pazienti con infezione grave da COVID-19 Leggi di più »

La melatonina: evidenziarne l’uso come potenziale trattamento per l’infezione da SARS-CoV-2

Numerosi farmaci sono stati riproposti per essere utilizzati come trattamenti per la malattia COVID-19. Questi farmaci non hanno dimostrato un’elevata efficacia nella prevenzione o nel trattamento di questa grave patologia e tutti hanno effetti collaterali di diversa entità. Questi farmaci non hanno dimostrato un’elevata efficacia nella prevenzione o nel trattamento di questa grave patologia e tutti hanno effetti collaterali di diversa entità. Incoraggiamo a continuare a prendere in considerazione l’uso dell’agente antiossidante e antinfiammatorio, la melatonina, come contromisura per un’infezione da SARS-CoV-2.

La melatonina: evidenziarne l’uso come potenziale trattamento per l’infezione da SARS-CoV-2 Leggi di più »

Sbilanciamento dell’espressione endoteliale IDO1/IDO2 e sbilanciamento della via della keynurenina nella patogenesi della polmonite COVID-19 e post-COVID-19

Nonostante l’intensa attività di ricerca, la patogenesi della COVID-19 e della sindrome COVID-19 lunga, recentemente definita, non è stata completamente compresa. Sono state fornite prove sempre più evidenti delle alterazioni metaboliche che caratterizzano questo gruppo di disturbi, con particolare rilevanza della via del triptofano/cinurenina attivata, come descritto in questa revisione.

Sbilanciamento dell’espressione endoteliale IDO1/IDO2 e sbilanciamento della via della keynurenina nella patogenesi della polmonite COVID-19 e post-COVID-19 Leggi di più »

I farmaci a base di melatonina inibiscono l’ingresso del SARS-CoV-2 nel cervello e il danno indotto dal virus ai piccoli vasi cerebrali

La COVID-19 è una malattia complessa con sintomi respiratori, infiammatori e neurologici a breve e a lungo termine, scatenati dall’infezione da SARS-CoV-2. L’invasione del cervello da parte del SARS-CoV-2 è stata osservata nell’uomo e si ipotizza che sia coinvolta nello stato post-COVID. L’infezione cerebrale è particolarmente pronunciata nel modello murino K18-hACE2 della COVID-19. La prevenzione dell’infezione cerebrale nella fase acuta della malattia potrebbe quindi avere rilevanza terapeutica per prevenire i sintomi duraturi della COVID-19.

I farmaci a base di melatonina inibiscono l’ingresso del SARS-CoV-2 nel cervello e il danno indotto dal virus ai piccoli vasi cerebrali Leggi di più »

La melatonina riduce la mortalità nel COVID-19?

I coronavirus (CoV) colpiscono solitamente il sistema respiratorio dei mammiferi causando infezioni da lievi a gravi. Negli ultimi due decenni, sono emersi da serbatoi animali i CoV umani patogeni con elevata morbilità e mortalità, come il coronavirus della sindrome respiratoria acuta grave (SARS-CoV) e il coronavirus della sindrome respiratoria del Medio Oriente (MERS-CoV).

La melatonina riduce la mortalità nel COVID-19? Leggi di più »

Una revisione dei potenziali effetti della melatonina sulle attività redox mitocondriali compromesse nei pazienti anziani con COVID-19

La melatonina, un’indoleamina endogena, è una molecola antiossidante e antinfiammatoria ampiamente distribuita nell’organismo. Regola efficacemente le citochine pro-infiammatorie e anti-infiammatorie in varie condizioni fisiopatologiche. Il ritmo della melatonina, fortemente associato alle lesioni ossidative e alla disfunzione mitocondriale, si osserva anche durante il processo biologico dell’invecchiamento. I livelli di melatonina diminuiscono notevolmente con l’età e sono correlati a numerose malattie legate all’età.

Una revisione dei potenziali effetti della melatonina sulle attività redox mitocondriali compromesse nei pazienti anziani con COVID-19 Leggi di più »

Valutazione del potenziale antivirale della melatonina: una revisione sistematica completa

Questa revisione valuta il potenziale antivirale della melatonina attraverso un’analisi completa di studi su soggetti umani, modelli animali, colture cellulari e simulazioni in-silico. La strategia di ricerca è stata mirata a ricerche pertinenti fino al 22 giugno 2023, con il risultato di 20 studi primari dopo lo screening e la deduplicazione. I risultati evidenziano una

Valutazione del potenziale antivirale della melatonina: una revisione sistematica completa Leggi di più »

Torna in alto