Study: Trattamento fase-dipendente della sindrome da ritardo della fase del sonno con la melatonina.

Autore/i:
Mundey K
Sleep. 2005 Oct;28(10):1271-8.
Link di pubblicazione:
Leggi l'abstract/studio originale
Collegamento Doi:
https://doi.org/10.1093/sleep/28.10.1271

Obiettivo dello studio

La sindrome della fase di sonno ritardata (DSPS) è un disturbo del ritmo circadiano del sonno caratterizzato da ritardi anomali nei tempi di sonno e di veglia. La melatonina, assunta la sera, fa progredire il sonno e la fase circadiana nei pazienti con DSPS. Tuttavia, si sa ancora poco sulla dose o sul momento di somministrazione più efficace. Nel presente studio abbiamo testato l’efficacia della melatonina per anticipare i tempi del sonno e della fase circadiana nei soggetti con DSPS.

Disegno

Dopo la valutazione basale del sonno e della fase circadiana, i soggetti sono stati assegnati in modo casuale a uno dei 3 gruppi di trattamento. La somministrazione di melatonina (0,3 o 3,0 mg) o di placebo era in doppio cieco.

Impostazione

Tutte le procedure sono state condotte in regime ambulatoriale.

Partecipanti

Tredici soggetti con DSPS, reclutati tramite volantini, annunci pubblicitari e segnalazioni dalla clinica del sonno, hanno completato questo studio.

Interventi

La melatonina (0,3 o 3,0 mg) o il placebo sono stati somministrati tra 1,5 e 6,5 ore prima dell’inizio della melatonina alla luce fioca per un periodo di 4 settimane.

Misure e risultati

Entrambe le dosi di melatonina hanno anticipato la fase circadiana della melatonina endogena. L’entità dell’anticipo della fase nell’insorgenza della melatonina in penombra era fortemente correlata all’ora di somministrazione della melatonina, con tempi più precoci più efficaci (r2 = 0,94, P < .0001). Relazioni simili, anche se più deboli, sono state ottenute tra l’orario di somministrazione della melatonina e le variazioni del tempo di sonno.

Conclusioni

Questi risultati indicano che la melatonina fa progredire l’orologio circadiano e il sonno nei pazienti con DSPS in modo dipendente dalla fase. Questo è il primo studio che riporta una relazione tra l’orario di somministrazione della melatonina e i cambiamenti di fase nei pazienti con DSPS.

Avanzamento del DLMO (Dim-Light-Melatonin-onset) in funzione del momento in cui è stata somministrata la melatonina (3 mg o 0,3 mg). Non è stata riscontrata alcuna differenza tra le dosi.

Torna in alto