Questa rassegna si propone di descrivere le proprietà benefiche della melatonina legate ai suoi effetti antiossidanti. Lo stress ossidativo, cioè uno squilibrio tra la produzione di specie reattive dell’ossigeno e le difese antiossidanti, è coinvolto in diverse condizioni patologiche, come le malattie cardiovascolari o neurologiche, e nell’invecchiamento. Per questo motivo si è sviluppata la ricerca sugli antiossidanti. Tuttavia, gli antiossidanti classici spesso non hanno mostrato effetti benefici, soprattutto nelle malattie metaboliche.
La melatonina si è dimostrata un antiossidante specifico grazie alla sua caratteristica anfifilica che le permette di attraversare le barriere fisiologiche, riducendo così il danno ossidativo in ambienti cellulari sia lipidici che acquosi. Vengono riportati studi sull’azione antiossidante della melatonina, con particolare riferimento alla radiolisi gamma in acqua come metodo per produrre radicali liberi derivati dall’ossigeno, e sulle relazioni struttura-attività dei derivati della melatonina.
Sono state sviluppate tecniche basate sulla spettrometria di massa per identificare i prodotti di ossidazione della melatonina. Oltre alla sua capacità di scavengare diverse specie radicali, la melatonina regola l’attività degli enzimi antiossidanti (proprietà antiossidanti indirette). Metodi di rilevamento efficienti hanno confermato la presenza di melatonina in diversi prodotti vegetali.
Il potenziale terapeutico della melatonina si basa sull’aumento dell’apporto alimentare di melatonina o sull’integrazione con dosaggi sovrafisiologici. Gli studi clinici hanno dimostrato che la melatonina può essere efficace nel prevenire i danni cellulari, sia in fase acuta (sepsi, asfissia nei neonati) che cronica (malattie metaboliche e neurodegenerative, cancro, infiammazione, invecchiamento). La sua azione globale sullo stress ossidativo, insieme alla sua ritmicità che gioca un ruolo in diverse funzioni metaboliche, fanno sì che la melatonina sia di grande interesse per la futura ricerca clinica al fine di migliorare la salute pubblica.