Study: La melatonina: una molecola pleiotropica che regola l’infiammazione.

Autore/i:
Radogna F
Biochem Pharmacol. 2010 Dec 15;80(12):1844-52.
Link di pubblicazione:
Leggi l'abstract/studio originale
Collegamento Doi:
https://doi.org/10.1016/j.bcp.2010.07.041

La melatonina è un neuroormone prodotto dalla ghiandola pineale che regola il sonno e le funzioni circadiane. La melatonina regola anche i processi infiammatori e immunitari, agendo sia come attivatore che come inibitore di queste risposte.

La melatonina ha effetti endocrini, ma anche paracrini e autocrini nel comparto leucocitario: da un lato, i leucociti rispondono alla melatonina in modo circadiano; dall’altro, i leucociti sono in grado di sintetizzare la melatonina da soli.

Con i suoi effetti endocrini e paracrini, la melatonina modula in modo differenziato gli enzimi pro-infiammatori, controlla la produzione di mediatori infiammatori come citochine e leucotrieni e regola la durata della vita dei leucociti interferendo con i processi apoptotici. Inoltre, la sua potente capacità antiossidante consente di eliminare lo stress ossidativo nei tessuti infiammati.

L’interessante tempistica degli effetti pro- e anti-infiammatori, come quelli che influenzano l’attività della lipossigenasi, suggerisce che la melatonina potrebbe promuovere le prime fasi dell’infiammazione da un lato e contribuire alla sua attenuazione dall’altro, al fine di evitare le complicazioni dell’infiammazione cronica. Questa rassegna si propone di fornire una panoramica completa delle varie vie infiammatorie regolate da questo ormone pleiotropico.

Effetto pleiotropico della melatonina sulle diverse fasi dell’infiammazione. Attivazione della pro-infiammazione all’inizio, seguita dal blocco dell’infiammazione cronica e dalla soppressione della deregolazione verso il tumore o l’autoimmunità.

Torna in alto