Study: La melatonina allevia la fibrosi cardiaca attraverso l’inibizione dell’lncRNA MALAT1/miR-141 mediata dall’inflammasoma NLRP3 e dalla segnalazione di TGF-β1/Smads nella cardiomiopatia diabetica.

Autore/i:
Che H
FASEB J. 2020 Apr;34(4):5282-5298
Link di pubblicazione:
Leggi l'abstract/studio originale
Collegamento Doi:
https://doi.org/10.1096/fj.201902692R

La melatonina è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale e ha ampi effetti benefici su vari tessuti e organi; tuttavia, non è ancora noto se la melatonina abbia un effetto sulla fibrosi cardiaca nella patogenesi della cardiomiopatia diabetica (DCM).

In questa sede, abbiamo scoperto che la somministrazione di melatonina ha migliorato significativamente la disfunzione cardiaca e ridotto la produzione di collagene inibendo la segnalazione di TGF-β1/Smads e l’attivazione dell’inflammasoma NLRP3, come dimostrato dalla downregulation dell’espressione di TGF-β1, p-Smad2, p-Smad3, NLRP3, ASC, caspasi-1 scissa, IL-1β matura e IL-18 nel cuore di topi con diabete mellito (DM) trattati con melatonina. Simili effetti benefici della melatonina sono stati costantemente osservati nei fibroblasti cardiaci (CF) trattati con glucosio elevato (HG). Inoltre, abbiamo riscontrato un aumento dell’lncRNA MALAT1 (lncR-MALAT1) e una concomitante diminuzione del microRNA-141 (miR-141) nei topi DM e nei CF trattati con HG. Inoltre, abbiamo stabilito che NLRP3 e TGF-β1 sono geni bersaglio del miR-141 e l’lncR-MALAT1 come spugna o ceRNA endogeno per limitare la disponibilità funzionale del miR-141. Infine, abbiamo osservato che la diminuzione del miR-141 abrogava l’azione antifibrosi della melatonina nelle FC trattate con HG. I nostri risultati indicano che la melatonina produce un effetto antifibrotico attraverso l’inibizione dell’attivazione dell’inflammasoma NLRP3 mediata da lncR-MALAT1/miR-141 e la segnalazione di TGF-β1/Smads, e potrebbe essere considerata un potenziale agente per il trattamento della DCM.

Torna in alto