Il sonno è un processo fisiologico essenziale, soprattutto per il corretto funzionamento del cervello attraverso la formazione di nuove vie e l’elaborazione delle informazioni e della cognizione. Pertanto, quando il sonno è insufficiente, si possono verificare condizioni fisiopatologiche.
La carenza di sonno è un fattore di rischio per diverse condizioni, tra cui demenza, diabete e obesità. Studi recenti hanno dimostrato che esistono differenze nella prevalenza dei disturbi del sonno tra i generi. L’insonnia, il tipo più comune di disturbo del sonno, ha un’incidenza maggiore nelle donne rispetto ai maschi. Tuttavia, le differenze tra sesso e genere in altri sottotipi di disturbi del sonno non sono state comprese a fondo. Attualmente, sempre più evidenze suggeriscono che le questioni di genere dovrebbero essere considerate importanti quando si prescrivono farmaci. Pertanto, è necessario indagare sulle differenze dipendenti dal sesso nei disturbi del sonno.
In questa revisione, descriviamo innanzitutto le differenze tra sesso e genere non solo nella prevalenza dei disturbi del sonno per categoria, ma anche nell’efficacia dei farmaci per il sonno. Inoltre, riassumiamo le differenze tra sesso e genere nell’impatto dei disturbi del sonno sulla demenza incidente. Ciò può aiutare a comprendere la patogenesi dei disturbi del sonno in funzione del sesso e a sviluppare strategie terapeutiche negli uomini e nelle donne.