La melatonina è un ormone secreto dalla ghiandola pineale. Ad oggi, si sa che la melatonina regola il ciclo del sonno controllando il ritmo circadiano. Tuttavia, i recenti progressi delle neuroscienze e della biologia molecolare hanno portato alla scoperta di nuove azioni ed effetti della melatonina.
In studi recenti, è stato dimostrato che la melatonina ha un’attività antiossidante e, probabilmente, influisce sullo sviluppo della malattia di Alzheimer (AD). Inoltre, la melatonina ha effetti neuroprotettivi e influenza la neuroplasticità, indicando così potenziali proprietà antidepressive. Nella presente rassegna vengono riassunte le nuove funzioni della melatonina e viene proposto un obiettivo terapeutico per lo sviluppo di nuovi farmaci basati sul meccanismo d’azione della melatonina.