Sempre più evidenze mostrano un legame tra umore e cronotipo. La maggior parte degli studi misura il cronotipo come preferenza per le attività mattutine/serali, piuttosto che l’effettivo comportamento del sonno (ad esempio, il sonno di mezzo) o i marcatori biologici della tempistica del sonno (ad esempio, l’insorgenza della melatonina alla luce fioca).
La maggior parte degli studi mostra un’associazione tra il cronotipo e l’umore e identifica la sera come un rischio potenziale per la depressione, ma la direzione non è chiara. Alcune evidenze mostrano un’associazione più forte tra il disallineamento con l’orologio biologico e i sintomi depressivi. Questa revisione fornisce un’istantanea delle recenti ricerche sul cronotipo e sulla depressione unipolare. Concludiamo che gli studi futuri dovrebbero sforzarsi di integrare diverse misure del cronotipo. In questo modo si otterrà un quadro più chiaro dell’associazione tra cronotipo precoce/tardivo e umore, che a sua volta informerà meglio la pratica clinica.