scoliosi

Basi scientifiche per il potenziale uso della melatonina nelle malattie ossee: osteoporosi e scoliosi idiopatica adolescenziale.

L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di analizzare i dati che supportano il possibile ruolo della melatonina sul metabolismo osseo e la sua ripercussione nell’eziologia e nel trattamento di patologie ossee come l’osteoporosi e la scoliosi idiopatica adolescenziale (AIS). La melatonina può prevenire la degradazione dell’osso e promuoverne la formazione attraverso meccanismi che coinvolgono sia azioni mediate dal recettore della melatonina sia azioni indipendenti dal recettore.

Basi scientifiche per il potenziale uso della melatonina nelle malattie ossee: osteoporosi e scoliosi idiopatica adolescenziale. Leggi di più »

La melatonina ritarda la proliferazione cellulare inducendo l’arresto della fase G1 e G2 /M in una linea cellulare osteoblastica umana hFOB 1.19.

Un recente studio prospettico ha indicato che gli integratori di melatonina possono ridurre la progressione della scoliosi idiopatica, la più comune deformità della colonna vertebrale. Questa forma di scoliosi si verifica durante la rapida crescita dello scheletro.

La melatonina ritarda la proliferazione cellulare inducendo l’arresto della fase G1 e G2 /M in una linea cellulare osteoblastica umana hFOB 1.19. Leggi di più »

Torna in alto