Melatonina e ovaio: implicazioni fisiologiche e fisiopatologiche.
Riassumere il ruolo della melatonina nella fisiologia e nella fisiopatologia dell’ovaio.
Melatonina e ovaio: implicazioni fisiologiche e fisiopatologiche. Leggi di più »
Riassumere il ruolo della melatonina nella fisiologia e nella fisiopatologia dell’ovaio.
Melatonina e ovaio: implicazioni fisiologiche e fisiopatologiche. Leggi di più »
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) induce l’anovulazione nelle donne in età riproduttiva ed è uno dei fattori patologici coinvolti nel fallimento della fecondazione in vitro (FIV).
La melatonina, in quanto scavenger dei radicali liberi con azioni genomiche, regola l’espressione dei geni antiossidanti e i meccanismi di apoptosi. Nelle pazienti con sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), uno squilibrio tra radicali liberi e antiossidanti nel liquido follicolare porta a stress ossidativo, follicologenesi aberrante e difetti intrinseci negli ovociti PCOS. In questo studio sperimentale su modello murino, gli ovociti delle pazienti PCOS e dei gruppi di controllo sono stati coltivati in diverse concentrazioni di melatonina (10- 5, 10- 6 e 10- 7 M) per studiare l’espressione dei geni legati alla maturazione degli ovociti (Gdf9/Bmp15), dei geni legati agli antiossidanti (Gpx1/Sod1), dei biomarcatori apoptotici (Bcl2/Bax) e dei livelli totali di ROS intracellulari.