osteoporosi

Basi scientifiche per il potenziale uso della melatonina nelle malattie ossee: osteoporosi e scoliosi idiopatica adolescenziale.

L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di analizzare i dati che supportano il possibile ruolo della melatonina sul metabolismo osseo e la sua ripercussione nell’eziologia e nel trattamento di patologie ossee come l’osteoporosi e la scoliosi idiopatica adolescenziale (AIS). La melatonina può prevenire la degradazione dell’osso e promuoverne la formazione attraverso meccanismi che coinvolgono sia azioni mediate dal recettore della melatonina sia azioni indipendenti dal recettore.

Basi scientifiche per il potenziale uso della melatonina nelle malattie ossee: osteoporosi e scoliosi idiopatica adolescenziale. Leggi di più »

La breve durata del sonno è associata a bassa densità minerale ossea e osteoporosi nella Women’s Health Initiative.

La breve durata del sonno, riconosciuta come un’epidemia di salute pubblica, è associata a condizioni di salute avverse, ma poco si sa sull’associazione tra sonno e salute delle ossa. Abbiamo analizzato le associazioni tra il comportamento abituale del sonno e la densità minerale ossea (BMD) e l’osteoporosi.

La breve durata del sonno è associata a bassa densità minerale ossea e osteoporosi nella Women’s Health Initiative. Leggi di più »

La melatonina aumenta l’osteoblastogenesi delle cellule stromali del midollo osseo senescenti attraverso il rimodellamento della cromatina mediato da NSD2

L’osteoporosi associata all’invecchiamento è frequentemente riscontrata in clinica negli anziani, ma una gestione efficace è limitata a causa di una nosogenesi poco chiara. Il presente studio si propone di indagare il ruolo della melatonina sulle cellule stromali del midollo osseo (BMSC) senescenti e il meccanismo di regolazione sottostante.

La melatonina aumenta l’osteoblastogenesi delle cellule stromali del midollo osseo senescenti attraverso il rimodellamento della cromatina mediato da NSD2 Leggi di più »

Torna in alto