La melatonina migliora la malattia di Parkinson attraverso la regolazione della polarizzazione della microglia in un percorso RORα-dipendente

Un’importante componente fisiopatologica della malattia di Parkinson (PD) è il disturbo del ritmo circadiano, strettamente correlato a una diminuzione del livello di melatonina (MLT) circolante. Recentemente è stato riportato che il recettore nucleare orfano associato all’acido retinoico (RORα), per il ligando potenzialmente endogeno MLT, svolge un ruolo importante in varie malattie.

La melatonina migliora la malattia di Parkinson attraverso la regolazione della polarizzazione della microglia in un percorso RORα-dipendente Leggi di più »