cardioprotezione

La melatonina nell’insufficienza cardiaca: Una strategia terapeutica promettente?

L’insufficienza cardiaca è una sindrome clinica multifattoriale caratterizzata dall’incapacità del cuore di pompare una quantità sufficiente di sangue all’organismo. Nonostante i recenti progressi nella gestione medica, gli esiti negativi nei pazienti con insufficienza cardiaca rimangono molto elevati. Ciò evidenzia la necessità di nuovi paradigmi per strategie efficaci, preventive e curative.

La melatonina nell’insufficienza cardiaca: Una strategia terapeutica promettente? Leggi di più »

Melatonina cardioprotettiva: passaggio dagli studi di prova di concetto all’uso terapeutico.

In questa rassegna abbiamo riassunto i dati clinici attuali sul ruolo terapeutico cardioprotettivo della melatonina, abbiamo elencato la melatonina e i suoi agonisti in diversi stadi di sviluppo e abbiamo valutato la trattabilità e la predizione dei target cardiovascolari della melatonina utilizzando il machine learning su ChEMBL.

Melatonina cardioprotettiva: passaggio dagli studi di prova di concetto all’uso terapeutico. Leggi di più »

La melatonina ha effetti profondi sulla dinamica mitocondriale nell’ischemia/riperfusione miocardica.

L’attenzione della ricerca si è recentemente spostata sulle dinamiche mitocondriali e sul ruolo della fusione e della fissione nella cardioprotezione. Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare (i) la funzione e la dinamica dei mitocondri isolati da cuori esposti all’ischemia/riperfusione (I/R) (ii) gli effetti della melatonina, un potente cardioprotettore, sulla dinamica mitocondriale in I/R.

La melatonina ha effetti profondi sulla dinamica mitocondriale nell’ischemia/riperfusione miocardica. Leggi di più »

Torna in alto