Il rischio di herpes zoster (HZ) aumenta con l’età e il declino della funzione immunitaria. L’aumento dello stress ossidativo e delle condizioni infiammatorie può avere un impatto negativo sulle risposte immunitarie.
Il presente studio si proponeva di valutare i livelli di biomarcatori dello stress ossidativo/infiammatorio nei pazienti con HZ rispetto ai controlli. Questo studio caso-controllo ha incluso 43 pazienti con HZ e 47 controlli di pari età. I livelli di melatonina (MLT), indolo-diossigenasi (IDO), interleuchina-18 (IL-18), interleuchina-6 (IL-6), ferritina, proteina C-reattiva (hsCRP) e omocisteina totale (tHcy) sono stati misurati e confrontati nei due gruppi. Nei pazienti con HZ sono stati riscontrati livelli significativamente elevati di IDO, IL-18, IL-6, ferritina, hsCRP e tHcy, nonché bassi livelli di MLT rispetto ai controlli (P < 0,001); queste differenze significative sono state associate anche all’eruzione cutanea e alla gravità del dolore (P < 0,001). Il modello di regressione logistica finale con l’area sotto la curva (0,99; 95% intervallo di confidenza [CI], 0,98-1,00) ha mostrato l’associazione dell’HZ con la diminuzione del livello di MLT (odds ratio [OR], 0,95; 95% CI, 0,92-0,98; P = 0,007) e l’aumento dei livelli di tHcy (OR, 1,53; 95% CI, 1,06-2,19; P = 0,02). I risultati hanno mostrato un aumento dello stress ossidativo associato all’infiammazione nei pazienti con HZ. Livelli elevati di tHcy e ridotti di MLT possono essere associati alla manifestazione dell’HZ. Sono necessarie ulteriori indagini per confermare i risultati.