Esistono numerose prove che la melatonina possa essere utile nella prevenzione e nel trattamento del cancro. Questo manoscritto passerà in rassegna alcuni degli studi sull’uomo, sugli animali e sulle cellule che forniscono la prova che la melatonina ha proprietà oncostatiche.
La conferma che la melatonina attenua la patogenesi del cancro sarà descritta sia dallo studio diretto dei suoi effetti sulla carcinogenesi, sia dai risultati indiretti che implicano l’interruzione del ciclo circadiano. Viene fatta una distinzione tra il ruolo della melatonina nel prevenire l’inizio del percorso tumorale e la capacità della melatonina di ritardare la progressione del cancro. La melatonina sembra rallentare la velocità di avanzamento dei tumori già esistenti ed è dimostrato che costituisce un valido complemento alle modalità di trattamento farmacologico e radioterapico standard. Esistono casi di risultati benefici nel trattamento del cancro che utilizzano una serie di ormoni e vitamine, di cui la melatonina è uno dei componenti. Sebbene queste miscele complesse siano empiricamente promettenti, vengono qui menzionate solo brevemente, in considerazione dell’influenza confondente di una molteplicità di agenti studiati simultaneamente.
L’ultima sezione di questa rassegna esamina i meccanismi molecolari potenzialmente alla base degli effetti oncostatici della melatonina. Le alterazioni dell’espressione genica in seguito all’attivazione di vari fattori di trascrizione sono probabilmente un importante evento di mediazione. Questi cambiamenti nell’attività genica non riguardano solo il cancro, ma anche il processo di invecchiamento che è alla base dell’insorgenza della maggior parte dei tumori. Inoltre, è necessario considerare gli eventi epigenetici, come la modulazione dell’acetilazione degli istoni e i modelli di metilazione del DNA nel corso della vita degli organismi. Anche i ruoli antiossidanti e immunoregolatori della melatonina possono contribuire alle sue proprietà di modulazione del cancro. Naturalmente, questi meccanismi si sovrappongono e interagiscono ampiamente.
Tuttavia, per motivi di chiarezza e facilità di lettura, ognuno di essi viene trattato in una sezione separata. La relazione si conclude con alcune conclusioni generali sul valore clinico della melatonina, che è stato piuttosto trascurato e poco studiato.
Study: Meccanismi alla base delle proprietà soppressive della melatonina sui tumori.
Autore/i:
Parole chiave:
Int J Mol Sci. 2018 Jul 27;19(8).