Scopo
Questo studio mirava a determinare l’effetto della melatonina esogena sul numero di farmaci sedativi e sulla durata della ventilazione meccanica in pazienti con emorragia intracranica traumatica in terapia intensiva.
Metodi
Questo studio clinico randomizzato in doppio cieco è stato condotto nei reparti di terapia intensiva del Golestan Hospital di Ahvaz, Iran, da settembre 2017 a marzo 2018. In questo studio, 52 pazienti con emorragia intracerebrale sono stati selezionati con un campionamento conveniente (26 pazienti per ogni gruppo) e sono stati assegnati in modo casuale a due gruppi di melatonina e di controllo. A entrambi i gruppi è stato applicato un pacchetto di sedazione e gestione del dolore.
Parametri
Quantità di farmaci sedativi e oppioidi; tempo di ventilazione meccanica; tempo di permanenza in terapia intensiva; Glasgow Coma Score; parametri emodinamici.
Risultati
Non sono state riscontrate differenze significative in termini di caratteristiche demografiche. Le dosi cumulative di morfina e il tempo di ventilazione meccanica sono risultati significativi nei due gruppi. (La durata media della degenza in terapia intensiva non era significativa. Il Glasgow Coma Score al 6° giorno era significativo nei due gruppi (P < 0,05). La pressione arteriosa diastolica era significativa tra i gruppi (P < 0,001).
Conclusioni
Questo studio ha dimostrato che il consumo di morfina e il tempo di ventilazione meccanica erano significativamente inferiori nel gruppo melatonina rispetto al controllo. Inoltre, l’aumento della GCS nel gruppo melatonina è stato più rapido rispetto al controllo. L’uso della melatonina può essere raccomandato per i pazienti con ICH in terapia intensiva per ottenere risultati migliori.