Il cervello non dispone di un sistema di drenaggio linfatico classico. Il modo in cui viene ripulito da proteine danneggiate, detriti cellulari e sottoprodotti molecolari è rimasto un mistero per decenni. Recenti scoperte hanno identificato un sistema ibrido che comprende spazi perivascolari pieni di liquido cerebrospinale (CSF) e vasi linfatici classici nel rivestimento durale del cervello e del midollo spinale che cooperano funzionalmente per rimuovere i rifiuti tossici e non funzionali dal cervello. Queste due componenti, che funzionano insieme, sono definite sistema linfatico. Proponiamo che gli alti livelli di melatonina secreti dalla ghiandola pineale direttamente nel liquor svolgano un ruolo nel lavaggio di molecole patologiche come il peptide amiloide-β (Aβ) dal cervello attraverso questa rete. La melatonina è un agente che favorisce il sonno e la sua eliminazione dal sistema nervoso centrale è massima soprattutto durante il sonno a onde lente. La melatonina è anche un potente e versatile antiossidante che previene l’accumulo neurale di molecole danneggiate dall’ossidazione che contribuiscono al declino neurologico. Grazie alle sue azioni di feedback sul nucleo soprachiasmatico, il ritmo della melatonina nel liquor funziona per mantenere una ritmicità circadiana ottimale, che è anche fondamentale per preservare la salute neurocognitiva. I livelli di melatonina si abbassano drasticamente negli anziani fragili, contribuendo potenzialmente all’insufficienza neurologica e alla demenza. L’integrazione di melatonina in modelli animali di malattia di Alzheimer (AD) ritarda l’accumulo di Aβ, ne migliora l’eliminazione dal SNC e prolunga la sopravvivenza degli animali. Nei pazienti affetti da AD, i dati preliminari mostrano che l’uso della melatonina riduce i segni neurocomportamentali come il tramonto. Infine, la melatonina controlla l’attività mitotica delle cellule staminali neurali nella zona subventricolare, suggerendo un suo coinvolgimento nel rinnovamento neuronale.
Study: Lavaggio del cervello e salute dei neuroni: ruolo dell’età, del sonno e del ritmo della melatonina nel liquido cerebrospinale
Autore/i:
Parole chiave:
Cell Mol Life Sci. 2023 Mar 14;80(4):88.