Study: La sindrome circadiana: è la sindrome metabolica e molto altro ancora!

Autore/i:
Zimmet P
J Intern Med. 2019 Aug;286(2):181-191.
Link di pubblicazione:
Leggi l'abstract/studio originale
Collegamento Doi:
https://doi.org/10.1111/joim.12924

La sindrome metabolica è un insieme di fattori di rischio cardio-metabolici e di comorbidità che comportano un elevato rischio di malattie cardiovascolari e di diabete di tipo 2. È responsabile di enormi costi socio-economici con la conseguente morbilità e mortalità nella maggior parte dei Paesi. È responsabile di enormi costi socio-economici con la conseguente morbilità e mortalità nella maggior parte dei Paesi. L’eziologia alla base di questo raggruppamento è stata oggetto di numerosi dibattiti.

Più di recente, un interesse significativo si è concentrato sul coinvolgimento del sistema circadiano, un importante regolatore di quasi tutti gli aspetti della salute umana e del metabolismo. La sindrome circadiana è ora implicata in diverse malattie croniche, tra cui il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari. Sono sempre più evidenti le prove che collegano i disturbi del ritmo circadiano non solo ai componenti chiave della sindrome metabolica, ma anche alle sue principali comorbidità, tra cui i disturbi del sonno, la depressione, la steatoepatite e la disfunzione cognitiva.

Su questa base, proponiamo ora che l’alterazione circadiana possa essere un importante fattore eziologico alla base della sindrome metabolica e suggeriamo di ribattezzarla “sindrome circadiana”. Con l’accresciuto riconoscimento della “sindrome circadiana”, la medicina circadiana, attraverso la tempistica dell’esercizio fisico, dell’esposizione alla luce, del consumo di cibo, della somministrazione di farmaci e del sonno, è probabile che in futuro svolga un ruolo molto più importante nel mantenimento della salute individuale e della popolazione.

Torna in alto