Study: La melatonina promuove la salute dell’utero e della placenta: Potenziali meccanismi molecolari.

Autore/i:
Chuffa LGA
Int J Mol Sci. 2019 Dec 31;21(1). pii: E300.
Link di pubblicazione:
Leggi l'abstract/studio originale
Collegamento Doi:
https://doi.org/10.3390/ijms21010300

Lo sviluppo dell’endometrio è un evento ciclico strettamente regolato da ormoni e fattori di crescita per coordinare il ciclo mestruale e promuovere un microambiente adatto all’impianto dell’embrione durante la “finestra di recettività”. In molte donne si verificano malfunzionamenti uterini che ostacolano il successo del concepimento, come lo spessore dell’endometrio, l’endometriosi, i difetti della fase luteale, i polipi endometriali, l’adenomiosi, le infezioni virali e persino il cancro dell’endometrio; la maggior parte di questi disturbi comporta alterazioni dei componenti endocrini o danni cellulari.

L’evidenza emergente ha dimostrato che la deregolazione del ritmo circadiano seguita da un basso livello di melatonina circolante è associata a bassi tassi di impianto e a difficoltà nel mantenere la gravidanza. Dato che la melatonina è un ormone a regolazione circadiana coinvolto anche nel mantenimento dell’omeostasi uterina attraverso la regolazione di numerose vie associate alla recettività uterina e alla gestazione, il successo della riproduzione femminile può dipendere dai livelli e dall’attività della melatonina uterina e placentare. Dato che la produzione irregolare di melatonina materna e placentare è correlata ad aborti spontanei ricorrenti e a disturbi materno-fetali, la sostituzione della melatonina può offrire un’eccellente opportunità per ripristinare la normale funzione fisiologica dei tessuti interessati. Alleviando il danno ossidativo nella placenta, la melatonina favorisce il trasferimento dei nutrienti e migliora le dinamiche vascolari all’interfaccia utero-placentare.

Questa rassegna si concentra sulle principali funzioni in vivo e in vitro della melatonina sui processi fisiologici uterini, come la decidualizzazione e l’impianto, e anche sui tessuti feto-materni, e passa in rassegna come la melatonina esogena funzioni da un punto di vista meccanicistico per preservare la salute dell’organo. In questa rassegna vengono ulteriormente sottolineate le nuove conoscenze sulle potenziali vie di segnalazione attraverso le quali la melatonina resiste alla preeclampsia e all’endometriosi.