L’insufficienza cardiaca è una sindrome clinica multifattoriale caratterizzata dall’incapacità del cuore di pompare una quantità sufficiente di sangue all’organismo. Nonostante i recenti progressi nella gestione medica, gli esiti negativi nei pazienti con insufficienza cardiaca rimangono molto elevati. Ciò evidenzia la necessità di nuovi paradigmi per strategie efficaci, preventive e curative.
Prove sostanziali supportano l’importanza della melatonina endogena nella salute cardiovascolare e i benefici dell’integrazione di melatonina in varie patologie cardiache e disordini cardiometabolici. La melatonina svolge un ruolo cruciale nei principali processi patologici associati all’insufficienza cardiaca, tra cui il danno ischemico, lo stress ossidativo, l’apoptosi e il rimodellamento cardiaco. In questa rassegna vengono discusse le prove disponibili del ruolo della melatonina nell’insufficienza cardiaca. Vengono inoltre affrontate le sfide attuali e le possibili limitazioni dell’uso della melatonina nell’insufficienza cardiaca. Sebbene pochi studi clinici abbiano indagato il ruolo della melatonina nel contesto dell’insufficienza cardiaca, gli attuali risultati degli studi sperimentali supportano il potenziale uso della melatonina come terapia preventiva e curativa aggiuntiva nell’insufficienza cardiaca.