Study: La melatonina nei disturbi del sonno

Autore/i:
Poza JJ, Pujol M, Ortega-Albás JJ, Romero O.
Neurologia (Engl Ed). 2022 Sep;37(7):575−585.
Link di pubblicazione:
Leggi l'abstract/studio originale
Collegamento Doi:
https://doi.org/10.1016/j.nrleng.2018.08.004

La melatonina è il principale ormone coinvolto nel controllo del ciclo sonno-veglia. È facilmente sintetizzabile e può essere somministrata per via orale, il che ha suscitato interesse per il suo utilizzo come trattamento dell’insonnia. Inoltre, poiché la produzione dell’ormone diminuisce con l’età, in correlazione inversa con la frequenza della scarsa qualità del sonno, è stato suggerito che il deficit di melatonina sia almeno in parte responsabile dei disturbi del sonno. Il trattamento di questo deficit legato all’età sembrerebbe quindi un modo naturale per ripristinare la qualità del sonno, che si perde con l’avanzare dell’età. Tuttavia, nonostante l’innegabile fascino teorico di questo approccio all’insonnia, sono disponibili poche prove scientifiche a sostegno di un eventuale beneficio di questa terapia sostitutiva. Inoltre, gli intervalli di dose e le preparazioni farmaceutiche più adatte per la somministrazione di melatonina non sono ancora stati chiaramente definiti. Questa rassegna affronta la fisiologia della melatonina, le diverse preparazioni farmaceutiche e i dati sulla sua utilità clinica.

Torna in alto