Introduzione
Melatonina – “ormone madre della cronobiologia”.
La melatonina, nota come “ormone madre della cronobiologia”, è conosciuta come efficace agente del sonno fin dalla sua scoperta nel 1958. Grazie a decenni di ricerca, è diventata una vera e propria star tra gli ormoni che ha già superato tutte le aspettative scientifiche. La ricerca è ancora in corso in altri campi per l’uso terapeutico della melatonina, aprendo nuove applicazioni molto promettenti.
La melatonina, l’artefice di tutti i mestieri
È già stato scientificamente dimostrato che la melatonina non solo regola il sonno, ma funge anche da antiossidante per proteggere l’organismo dai radicali liberi, assicurandoci una qualità di vita elevata fino alla vecchiaia. Stimola anche il sistema immunitario per difendersi dalle infezioni. Inoltre, riduce la pressione sanguigna, contribuendo a proteggere dalle malattie cardiovascolari.
Altre applicazioni
Gli studi hanno ripetutamente dimostrato gli straordinari benefici offerti dalla melatonina nel trattamento di malattie come il cancro, il diabete, l’emicrania, la fibromialgia, i disturbi oculari e l’infertilità, nonché la depressione, il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson. Si tratta inoltre di un agente assolutamente sicuro, non tossico e non cancerogeno.
FATTI DI MELATONINA – sempre aggiornati
L’obiettivo di questa piattaforma è quello di presentare i risultati degli ultimi studi sulla melatonina e le sue diverse applicazioni e di illustrare come viene utilizzata nella pratica clinica sulle persone. Vi terremo informati con una selezione sempre aggiornata di pubblicazioni scientifiche.