Scopo: L’apnea ostruttiva del sonno (OSA) è un disturbo del sonno grave e comune. I farmaci a base di melatonina, come l’agomelatina, possono avere effetti benefici sui pazienti con disturbi del sonno. Questo studio si proponeva di valutare gli effetti dell’agomelatina sui parametri della polisonnografia in pazienti con OSA.
Metodi: In questo studio randomizzato, parallelo e in singolo cieco, sono stati valutati settanta pazienti di età pari o superiore a 18 anni con apnea ostruttiva del sonno che sono stati inviati alla clinica del sonno. I pazienti sono stati assegnati in modo casuale ai gruppi agomelatina e controllo. I pazienti del gruppo agomelatina hanno ricevuto 50 mg di agomelatina, un’ora prima di dormire, per tre notti consecutive prima del test polisonnografico, mentre i pazienti del gruppo di controllo non hanno ricevuto agomelatina. I parametri del test del sonno sono stati confrontati tra i due gruppi.
Risultati: Tre parametri nel gruppo agomelatina rispetto al gruppo di controllo hanno mostrato differenze significative. Si tratta della mediana e dell’intervallo interquartile del tempo totale di sonno, 397 [326,5-437,4] contro 287,5 [184-393,1; p, 0,004] minuti, della percentuale di efficienza del sonno, 75,6 [71-87,4] contro 65,1 [50,8-80,1; p, 0,005] e del risveglio.6 [71-87,4] vs. 65,1 [50,8-80,1; p, 0,005] e la percentuale di risveglio, 7,5 [12,01-27,6] vs. 8,8[18,3-49; p, 0,004] agomelatina vs. gruppo di controllo. Altri parametri polisonnografici non hanno rivelato differenze significative tra i due gruppi.
Conclusioni: La somministrazione di agomelatina in pazienti con OSA può migliorare il tempo totale di sonno, la percentuale di efficienza del sonno e la percentuale di risveglio dei pazienti.