Study: Recettori della melatonina: ruolo nella regolazione del sonno e del ritmo circadiano.

Autore/i:
Dubocovich ML
Sleep Med. 2007 Dec;8 Suppl 3:34-42.
Link di pubblicazione:
Leggi l'abstract/studio originale
Collegamento Doi:
https://doi.org/10.1016/j.sleep.2007.10.007

Il rilascio circadiano dell’ormone melatonina è regolato dal nucleo soprachiasmatico (SCN), il quale si ripercuote nel nucleo per modulare il sonno e la fase circadiana attraverso l’attivazione dei recettori della melatonina MT(1) e/o MT(2).

Considerando le funzioni del SCN come regolatore del sonno e del ritmo circadiano, la melatonina e gli agonisti dei recettori della melatonina hanno suscitato interesse come possibili trattamenti per i disturbi del sonno e del ritmo circadiano. Parte di questo interesse si è incentrato sull’individuazione dei recettori della melatonina come bersaglio per la regolazione di queste funzioni all’interno del SCN. Due recettori della melatonina accoppiati a proteine G, MT(1) e MT(2), inibiscono rispettivamente l’attività neuronale e lo sfasamento dei ritmi circadiani di sparo nel SCN.

Rapporti recenti hanno messo in luce le possibili interazioni tra i due tipi di recettori nel SCN dei mammiferi, nonché il ruolo dei livelli fisiologici e sovrafisiologici di melatonina sulla farmacologia molecolare e sui cambiamenti cellulari dei recettori della melatonina umani e dei roditori attraverso meccanismi di desensibilizzazione e internalizzazione. Questi dati evidenziano la complessità dell’interazione tra la melatonina e i suoi recettori nel SCN e i ruoli corrispondenti nella regolazione del sonno e del ritmo circadiano.

Sebbene siano necessari ulteriori studi, sono stati fatti molti progressi nella comprensione di come la melatonina e i suoi agonisti contribuiscano al sonno e ai cambiamenti di fase circadiani e di come sviluppare al meglio composti in grado di indirizzare le funzioni del SCN in modo specifico ed efficace.

Effetto della melatonina sull’attività neuronale del nucleo soprachiasmatico di topi con recettori della melatonina intatti (WT +/+), topi con recettore della melatonina 1-knock-out (MT1 ko -/-) e topi con recettore della melatonina 2-knock-out (MT2 ko -/-). (Modificato da Liu C et al., 1997)

Torna in alto