Study: Impatto clinico della melatonina sulle pazienti con cancro al seno sottoposte a chemioterapia; effetti sulla cognizione, sul sonno e sui sintomi depressivi: Uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo.

Autore/i:
Palmer ACS
PLoS One. 2020 Apr 17;15(4):e0231379.
Link di pubblicazione:
Leggi l'abstract/studio originale
Collegamento Doi:
https://doi.org/10.1371/journal.pone.0231379

Questo studio randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo ha testato l’ipotesi che 20 mg di melatonina prima e durante il primo ciclo di chemioterapia adiuvante per il cancro al seno (ACBC) riducano gli effetti collaterali associati al deterioramento cognitivo.

Abbiamo valutato gli effetti della melatonina sulla cognizione, sui sintomi depressivi e sulla qualità del sonno e se questi effetti fossero correlati ai livelli sierici del fattore neurotrofico di derivazione cerebrale (BDNF) e del suo recettore, la tropomiosina chinasi B (TrkB). Trentasei donne sono state assegnate in modo casuale a ricevere melatonina o placebo per 10 giorni. Per valutare le prestazioni cognitive, abbiamo utilizzato il Trail-Making-Test Parti A e B (A-B), il Rey Auditory-Verbal Learning Test (RAVLT), il Controlled Oral Word Association Test (COWAT) e un compito inibitorio del tipo Go/No-Go. I nostri risultati hanno rivelato che la melatonina ha migliorato la funzione esecutiva nei punteggi del TMT, ha migliorato la memoria episodica (immediata e ritardata) e il riconoscimento nel RAVLT e ha aumentato la fluenza verbale nel COWAT ortografico. I punteggi TMT-A-B(A-B) erano correlati negativamente con i livelli basali di TrkB e BDNF, rispettivamente. Al termine del trattamento, le variazioni di TrkB e BDNF erano inversamente associate ai sintomi depressivi e alla qualità del sonno, ma non ai punteggi TMT.

Questi risultati suggeriscono un effetto neuroprotettivo della melatonina nel contrastare gli effetti negativi della ACBC sulla funzione cognitiva, sulla qualità del sonno e sui sintomi depressivi.

Torna in alto